Si tratta di un'installazione anamorfica realizzata con 53 fotografie selezionate da "Architexture" e i 22 mattoni presenti nel luogo dell'esposizione.
La tecnica esalta una percezione del reale ed obbliga lo spettatore a cercare il punto di vista corretto per poter vedere davvero ciò che gli sta davanti.